logo me_low res.jpeg
fondo.jpeg

facebook
youtube
instagram
logo new 2022

facebook
youtube
instagram
Multiverso Edizioni​   

MULTIVERSO srls

 

Sede legale: Via Guido D'Orso, 9 

Uffici: Via Plebiscito 2 

91026 Mazara del Vallo TP

 

REA: TP193985

P.IVA: 02746030812 

PEC: multiversosrls@pec.it

e-mail:info@multiverso.edizioni.com 

logo cifa

 

Informativa sulla privacy  e cookie

 

Termini e condizioni di vendita

 

Mangiare e bere: il cibo nella tradizione popolare mazarese

10-10-2023 20:19

Antonella Marascia

Mangiare e bere: il cibo nella tradizione popolare mazarese

Quella della tavola è una dimensione estremamente familiare al mondo contadino dei secoli scorsi, sempre ossessionato dalla fame e dalla miseria...

Quella della tavola è una dimensione estremamente familiare al mondo contadino dei secoli scorsi, sempre ossessionato dalla fame e dalla miseria, e la ricchezza e la varietà dei modi di dire lo dimostra abbondantemente. 

Nel corso degli anni abbiamo ascoltato e raccolto indovinelli, scioglilingua, ricette in rima, consigli gastronomici, dialoghi tra servi e padroni, proverbi, aneddoti e storielle con un unico denominatore comune: la panza! Che è una priorità assoluta. 

Come dicevano gli antichi: “Tinta la morti e la panza vacanti!” ovvero: brutta è la morte ma ancora più brutta è la fame… 

Vi proponiamo una veloce e divertente raccolta, come aperitivo alle antiche ricette di vita, per prepararvi ai sapori intensi e speciali della campagna, fonte di eterna saggezza.

Per cui: buon appetito, anzi, buona lettura!

 

LU PANI E LU VINU (Il pane e il vino)

Lu vinu bbonu ‘nzinu a la fezza/ lu pani finu ‘nzinu a chi si strazza.

(Il vino buono fino alla feccia, fino all’ultima goccia, il pane fine fino a che si spezza, fino all’ultima briciola.)

 

Vinu vinellu, sì finu e sì bellu/ ma ora chi mi facisti ‘sta mala crianza

ti mettu carzaratu ‘ntra la panza!

(Dialogo tra un ubriacone e il vino: vino vinello, sei fine e sei bello, ma ora che mi hai fatto questo brutto sgarbo ti metto in prigione nella mia pancia.)

 

Lu manciari senza viviri è comu lu siminari senza chioviri.

(Mangiare senza bere è come seminare senza pioggia: tutto si secca… Per cui a tavola il vino non deve mancare)

 

Acqua a li papari e vinu a li ‘mmiachi.

(Acqua alle papere e vino agli ubriachi: a ciascuno il suo…)

 

Iddu voli la utti china e la mugghieri ‘mmiaca.

(Lui vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca: lo si dice a chi chiede due cose delle quali l’una esclude l’altra.)

 

Mettici pani ‘n mucca!

(Mettici il pane in bocca: non parlare a vanvera.)

 

PROVERBI GASTRONOMICI:

Sàrvati chi manciari, un ti sarvari sirvizzu a fari.

(Conservati di che mangiare, non conservarti il lavoro da fare.)

 

Cu a spiranza di l’autri la tavula metti unn’havi bisognu di lavari li piatti.

(Chi spera negli altri per preparare la tavola, non ha bisogno di lavare i piatti.)

 

 

Vò gustari la ‘nsalata? Pocu acitu e bona ogghiàta

E di sali ben cunzata e ‘na bedda trantuliàta.

(Vuoi gustare l’insalata? Poco aceto e tanto olio, ben condita di sale e ben mescolata. 

Questo proverbio ci ricorda l’antica ricetta che per fare l’insalata ci vuole: un avaro per l’aceto, un prodigo per l’olio, un saggio per il sale e un pazzo per mescolare!)

 

Vò stari ‘n paci cu la vicina? Un nèsciri piattu di la cucina.

(Vuoi stare in pace con la vicina? Non uscire piatto dalla cucina. L’invidia potrebbe guastare i rapporti di buon vicinato.)

 

Cu mancia a capudannu maccarruna/ Tuttu l’annu a ruzzuluna. 

(Ci mangia maccheroni a capo d’anno ruzzolerà tutto l’anno. Meglio mangiare altro…)

 

Sparagna la farina mentri la sacca è china: quannu la sacca è sdivacata, a chi servi la sparagnata?

Oppure: Quannu lu funnu pari, a chi servi lu sparagnari?

(Risparmia la farina mentre il sacco è pieno: quando il sacco è vuoto - o quando si vede il fondo - a che serve risparmiare?)

 

Funci, pateddi e ranci/ Spenni assà e nenti manci.

(Funghi, patelle e granchi, spendi assai e niente mangi.)

 

Sali metticcinni ‘na visazza, cònzala comu vo sempri è cucuzza.

(Puoi metterci una bisaccia di sale e condirla come vuoi, ma è sempre zucca.)

 

MODI DI DIRE

Pigghia ‘na petra e cònzala.

(Prendi una pietra e condiscila: è il condimento a dare il sapore, persino alle pietre.)

 

S’unn’è cotta è cavura e si mancia.

(Se non è cotta è calda e si mangia lo stesso: un invito ad accontentarsi, a non pretendere la perfezione.)

 

Mancia, fatti rossa e pigghia surci!

(Mangia, ingrassa e acchiappa topi: lo si dice alle gatte, ma a volte anche alle ragazze cicciotelle che non rinunciano ai piaceri della tavola.)

 

Unn’è ura di ‘sti brocculi…

(Non è ora di questi broccoli: occorre dare tempo al tempo.)

 

Semu ricchi… e ghiemu a ‘sparaci.

(Siamo ricchi… e andiamo a raccogliere asparagi: lo dice ironicamente chi si accorge della propria miseria nonostante le apparenze.)

 

Beddu cannolu… si fussi chinu! Oppure: Cannolu vacanti…

(Bel cannolo, se fosse ripieno! Lo si dice a chi appare bello esteriormente ma vuoto dentro, come una scorza di cannolo senza il ripieno di ricotta.)

 

 

Iddu va circannu lu pilu ‘nta l’ovu.

(Va cercando il pelo nell’uovo: lo si dice alle persone troppo puntigliose.)

 

Sì comu l’ovu: cchiù lu coci, cchiù duru addiventa.

(Sei come l’uovo: più o cuoci e più diventa duro: lo si dice ai testardi.)

 

Si uncèru: l’ogghiu fitusu e la patedda spunnata.

(Si sono uniti: l’olio sporco e la padella bucata. Lo si dice di una coppia male assortita.)

 

Mancia di lu tò e di lu tò saziatìnni.

(Mangia del tuo e saziati del tuo: un invito ad accontentarsi.)

 

O la sarda o l’aliva.

(O la sarda o l’oliva. Non si possono avere due cose contemporaneamente, bisogna accontentarsi.)

 

Cu è licca si ardi.

(I golosi si scottano perché assaggiano tutto in fretta dalle pentole ancora sul fuoco. Lo si dice anche a chi non vorrebbe assumersi la responsabilità delle proprie azioni, dopo essersi scottato, come se non fosse colpa sua.)

 

Vòtala chi s’abbrucia!

(Girala che si brucia! Lo si dice a chi parla per troppo tempo della stessa cosa, senza concludere nulla.)

 

“Papà” e fa fami di ccà e di ddà…

(Lo si dice a chi si atteggia a gran signore, parlando in italiano anziché in dialetto, ma in realtà è un povero affamato.)

 

Testa c’un parla si chiama cucuzza.

(Testa che non parla si chiama zucca: chi tace è come una zucca vuota.)

 

Agneddu e sucu e finì lu vattìu.

(Agnello e sugo ed è finito il battesimo. Tutto finisce.)

 

SULLA POTENZA DELL’INGORDIGIA

La vucca è quanto ‘n’aneddu/ E s’agghiutti palazzu e casteddu.

(La bocca è piccola quanto un anello ma si inghiotte palazzo e castello.)

 

Iddu si manciassi a Don Cola carogna cu tutti li cugghiuna (o li rubbuna o li scarpi)

(E’ così ingordo che si mangerebbe la carogna di Don Cola con tutti i coglioni - o con tutti i vestiti o con tutte le scarpe. Le ultime due versioni le usavano le nostre nonne per non essere troppo sboccate)

 

 

A chiddu ci piaci puru lu scrùsciu di lu carrettu…

(Quello si mangerebbe pure il rumore del carretto…)

 

Quannu la panza è china/ Ci capi ‘na jaddina.

(Quando la pancia è piena c’è posto per una gallina.)

 

DIALOGHI

Il servo al padrone: 

Saccu vacanti un po’ stari a la dritta… (con la pancia vuota non si può stare in piedi…)

Il padrone al servo:

Panza china voli riposu… (la pancia piena vuole riposo…)

 

Il figlio alla madre: Oh ma’ haju fami: chi c’è a manciari? (madre ho fame, che si mangia?)

La madre al figlio: La matri, pani: crusta e muddica (pane: crosta e mollica)

 

Il figlio alla madre: Oh matri, comu siti?

La madre al figlio: La matri, una ‘n mucca e dui ‘n manu…

Questa è la storiella di una vecchia madre, vedova, che voleva risposarsi e aveva chiesto consiglio al figlio. Quello le aveva dato tre fave “caliàte” (secche) dicendole che, quando avrebbe finito di mangiarle, si sarebbe potuta sposare. Dopo qualche settimana il figlio andò a trovarla e la trovò – come prevedeva - con una fava ancora in bocca e le altre due in mano…

 

INDOVINELLI

Don Damianu, Don Damianu/ Chi faciti ‘nta ‘stu chianu?

Né manciati, né biviti/ Siccu e longu vi faciti… socch’è? Lu sparaciu.

(Don Damiano, Don Damiano, che ci fate in questo piano?

Non mangiate e non bevete e vi fate secco e lungo… Cos’è? L’asparago)

 

‘N terra nasci, ‘n terra crisci/ Fa lu fruttu e nun fiurisci. Socch’è? Lu funciu.

(In terra nasce e in terra cresce, fa il frutto ma non fiorisce. Cos’è? Il fungo.)

 

Un picciriddu di sei misi/ Abbatti un’omu di cent’anni. Socch’è? Lu vinu.

Un bambino di sei mesi abbatte un uomo di cent’anni. Cos’è? Il vino.

 

SCIOGLILINGUA

Tri ciaschi stritti/rintra tri strittissimi ciaschi.

(Tre fiaschi stretti dentro tre strettissimi fiaschi.)

 

Japu lu stipu e pigghiu lu spicchhiu/ Posu lu spicchhiu e chiuru lu stipu.

(Apro lo sportello e prendo lo spicchio. Poso lo spicchio e chiudo lo sportello.

Questo scioglilingua si accompagna col gesto di aprire lo sportello della credenza, prendere lo spicchio d’aglio, posare lo spicchio e richiudere lo sportello. L’obiettivo malizioso è di far dire la parola “sticchio”, che si riferisce all’organo genitale femminile…

 

 

 

Rintra un palazzu c’è un cani pazzu. Tè pazzu cani ‘stu pezzu di pani.

(Dentro un palazzo c’è un cane pazzo. Tiè pazzo cane ‘sto pezzo di pane. Anche in questo caso l’obiettivo malizioso è di far dire la parola “cazzo” che si riferisce all’organo genitale maschile…

 

E PER FINIRE…

Semu cumpari cu lu piricuddu/ Quannu manciu un vogghiu a nuddu

Quannu allesto di manciari/ Voghiu a tutti li mè cumpari!

(Siamo compari con il peduncolo. Quando mangio non voglio a nessuno.

Quando finisco di mangiare/ Voglio a tutti i miei compari!)

 

UNA RICETTA ANTICA E FRESCA

Ammogghiu d’agghia

Soccu ci voli: pummaroru, menta, agghia, ogghiu, acqua, pani duru.

Comu si fa: Tagghia li pummaroru a pizzudda e mettili ‘na un piattu funnutu cu l’agghia pistata, la menta, ogghiu e sali. Versaci supra n’anticchia d’acqua p’abbagnarici lu pani diru. E viri soccu manci!

 

Ammoglio di aglio

Ingredienti: pomodori, menta, aglio, olio, sale, acqua, pane raffermo.

Taglia i pomodori a pezzetti e condiscili in una scodella con l’aglio pestato, qualche fogliolina di menta fresca, olio e sale. Mescola bene. Aggiungi acqua quanto basta per inzuppare qualche fetta di pane raffermo. Buon appetito!

 

Antonella Marascia

 

 

Si ringrazia per la foto il Dott. Catalano - Fonte:   Mazara Forever   (https://bypassdue.blogspot.com/search?q=marino+maiddra) 

marino-maiddra.jpeg

Copyright © 2022-2024 Multiverso s.r.l.s.